Napoli Sotterranea
Napoli

Napoli Sotterranea: tour, orari e informazioni

Intro: Napoli Sotterranea è un itinerario insolito, che racconta la storia del sottosuolo della città. Sapete che esistono due ingressi con questo nome? Scopriamoli!

Dimenticatevi la pizza per un secondo (ok, forse non per molto), perché la città ha un altro asso nella manica: Napoli Sotterranea!

Scendendo a 40 metri di profondità, Napoli svela un volto inedito, un labirinto di cunicoli, gallerie, cisterne e reperti archeologici capaci di raccontare 2400 anni di storia.

Un viaggio speleologico che vi porterà indietro nel tempo, dalle vestigia greche e romane ai rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.

Ogni passo un mistero da scoprire: un antico acquedotto romano, una cisterna greca dove riecheggia la vita quotidiana di un tempo, un teatro romano.

Non solo storia, ma un’avventura emozionante: un’esplorazione urbana che stuzzica la curiosità e lascia senza fiato. Un’esperienza imperdibile per chi ama la storia, l’archeologia e l’adrenalina.

Prenota il tuo tour e la tua visita a Napoli Sotterranea in questa pagina!

Napoli Sotterranea: due percorsi e come arrivare

Per evitare confusione vi ricordo che ci sono due percorsi con questo nome:

  1. Napoli Sotterranea è un percorso ufficiale autorizzato dal Demanio di Napoli in Piazza San Gaetano con ingresso su Via dei Tribunali;
  2. La Napoli Sotterranea è il percorso riconosciuto dalla Regione Campania con entrata in Vico Sant’Anna di Palazzo, nei pressi di Piazza Trieste e Trento e Piazza del Plebiscito.

Arrivare fino all’entrata dei due itinerari non è complicato. Dove si trovano le due Napoli Sotterranea?

INFORMAZIONI DEI 2 PERCORSI

1. L’ingresso di Napoli Sotterranea si trova proprio accanto alla Basilica di San Paolo Maggiore, a Piazza San Gaetano, nel cuore del centro storico, ed è segnalato da bandierine bianche e blu. Per facilitarvi, ricorda che l’ingresso è su via dei Tribunali.
Se arrivate dalla Stazione Centrale prendete la Metropolitana Linea 1 e arrivate alla fermata di Piazza Dante. Da lì, a piedi, imboccate via Port’alba e proseguite sempre diritto per via San Pietro a Maiella. Dopo circa 600 metri, troverete l’ingresso sulla tua sinistra.

2. L’ingresso de La Napoli Sotterranea si trova in vico Sant’Anna di Palazzo 52, nei pressi di Piazza Plebiscito e Piazza Trieste e Trento.
Dalla Stazione Centrale, potete prendere sempre la Metropolitana Linea 1 e scendere alla fermata Municipio. Da lì sarete a pochi passi dalle due piazze.

BIGLIETTI

1. Napoli Sotterranea entrata in via dei Tribunali: la durata della visita è di circa 2 ore e il costo è di 10€ a persona: Acquista il tuo biglietto in anticipo, cliccando qui!

2. La Napoli Sotterranea entrata vico Sant’Anna di Palazzo 52: la visita dura circa un’ora e il costo è di 12€ a persona: Acquista il biglietto per La Napoli Sotterranea, cliccando qui!

Ecco la storia dei due luoghi d’interesse, iniziando dal primo percorso che è anche il più famoso: Napoli Sotterranea nel cuore del centro storico.

Napoli Sotterranea in Piazza San Gaetano (la più famosa)

Napoli Sotterranea ingresso

Napoli Sotterranea è un affascinante itinerario che si estende per 460 km² nel sottosuolo della città, offrendo un’esperienza unica tra storia e mistero.

Scavata nel IV secolo a.C. come cava di tufo per la Neapolis greca, fu trasformata dai Romani in un imponente acquedotto che riforniva Napoli e le province limitrofe.

L’acquedotto, alimentato dalle sorgenti del Serino, riforniva città come Ercolano, Pompei e Bacoli, culminando nella suggestiva Piscina Mirabilis. Tuttavia, nel 1885 fu chiuso a causa di un’epidemia di colera, e Napoli Sotterranea divenne una discarica abusiva fino al 1942.

Durante la guerra, i sotterranei furono trasformati in rifugi antiaerei, con l’aggiunta di scale e la copertura dei rifiuti. Ancora oggi, a 36-40 metri di profondità, si possono vedere reperti come giocattoli e brandine usate dagli sfollati.

Le cisterne sotterranee erano gestite dai “pozzari”, servitori che spesso non venivano pagati e quindi si introducevano nelle case nobiliari per rubare, dando origine alla leggenda del Munaciello.

Nel percorso si trovano ricostruzioni storiche, come un carro armato realizzato dall’Accademia delle Belle Arti, maschere antigas e un orto ipogeo con piante che sopravvivono solo grazie all’umidità.

Per i più temerari, un cunicolo stretto di 50 cm si attraversa alla luce delle candele, dove l’acqua simula l’antico acquedotto.

Il tour si conclude nei resti del teatro greco-romano inglobato nella città moderna, dove persino Nerone si esibì. Qui, nella “summa cavea”, è allestita una mostra di presepi settecenteschi, che aggiunge un tocco di magia a questo viaggio senza tempo.

Napoli Sotterranea: orari e prezzi dei biglietti 

Scoprite Napoli da una prospettiva unica: scendete nelle profondità della città con un tour di Napoli Sotterranea. Esplorate un labirinto di cunicoli, cisterne e grotte che raccontano la storia millenaria della città partenopea.

Informazioni utili per la tua visita:

Orari di ingresso: Dalle 10:00 alle 18:00

Visite guidate:

  • Italiano: ogni ora
  • Inglese: ogni due ore
  • Francese, spagnolo e tedesco: su richiesta al desk d’ingresso

Punto di ingresso: Piazza San Gaetano, 68

Durata della visita: Circa 2 ore

Costo del biglietto:

  • Biglietto salta la fila con guida: 15€

Acquista il tuo biglietto per Napoli Sotterranea in anticipo, cliccando qui!

Consiglio di indossare in entrambi i percorsi scarpe comode e con suole non scivolose e di portare una felpa nei mesi estivi, nel sottosuolo è sempre un po’ umido.

La Napoli Sotterranea: rifugio antiaereo di Sant’Anna di Palazzo

La Napoli Sotterranea

Il secondo percorso del sottosuolo di Napoli del quale voglio raccontarti è La Napoli Sotterranea, rifugio antiaereo di Sant’Anna di Palazzo.

Si trova nell’area delimitata dai gradoni di Chiaia, salita Sant’Anna di Palazzo e via Santa Teresella degli Spagnoli, ma l’unico ingresso adoperato è in vico Sant’Anna di Palazzo 52.

Nel 1979 scoppiò un incendio nell’ambiente sotto i gradoni, che permise la scoperta di questo percorso sotterraneo fatto di cunicoli, oggi gestito dall’Associazione LAES – Libera Associazione Escursionisti Sottosuolo.

Scendendo nelle cavità si potranno ammirare le vecchie cisterne dell’acquedotto del Carmignano e rivivere le sensazioni delle persone che vi cercarono rifugio durante la guerra.

Sulle mura, ammirerete graffiti di nomi e caricature di personalità dell’epoca, costumi dell’epoca, date, informazioni sui due sommergibili italiani – il Diaspro ed il Topazio – che operarono durante la guerra, e le esternazioni di chi, costretto a restare in quei luoghi per i bombardamenti, volle tramandare ai posteri i suoi pensieri.

La Napoli Sotterranea: orari e biglietti

Gli orari di apertura di questo percorso sono:

  • Dal Lunedì al Venerdì: 10.00, 12.00, 16.30;
  • Sabato: 10.00, 12.00, 16.30, 18.00;
  • Domenica e festivi: 10.00, 11.00, 12.00, 16.30, 18.00

Vi consiglio di controllare sempre l’orario della vostra prenotazione. La durata della visita è di circa un’ora e il costo del biglietto è di circa 12€.

Acquista il biglietto per La Napoli Sotterranea, cliccando qui!

FAQ – domande frequenti

Qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e Napoli Sotterrata?

Napoli Sotterranea è un percorso turistico con cunicoli, cisterne dell’acquedotto greco-romano e rifugi bellici, mentre Napoli Sotterrata è un sito archeologico sotto San Lorenzo Maggiore, con resti di un antico mercato romano.

Quanto dura il percorso a Napoli sotterranea?


Il percorso di Napoli Sotterranea dura circa 1 ora e 30 minuti.

Come vestirsi per Napoli Sotterranea?


Per visitare Napoli Sotterranea, l’ideale è vestirsi in modo comodo e pratico. Il percorso si snoda tra cunicoli, cisterne e passaggi stretti, quindi è importante indossare scarpe chiuse e con suola antiscivolo, perché il terreno può essere umido e scivoloso.
La temperatura sottoterra si mantiene intorno ai 15°C, quindi meglio optare per un abbigliamento a strati, in modo da non soffrire il freddo ma neanche avere troppo caldo. Anche i pantaloni lunghi sono consigliati, soprattutto per chi vuole sentirsi più a proprio agio nei passaggi più stretti.

Chi soffre di claustrofobia può visitare Napoli sotterranea?


Se soffri di claustrofobia, nessun problema! C’è un tratto molto stretto che si percorre con le candele, ma puoi sempre attendere fuori e ricongiungerti al gruppo poco dopo

Questo incredibile viaggio nella storia, alla scoperta di un mondo non ancora del tutto esplorato, ma parte integrante della città, è una tappa da non perdere per chi visita Napoli.

Tu hai mai visitato Napoli Sotterranea? Se hai dubbi o domande, scrivi pure nei commenti e sarò felice di aiutarti!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *